Varsi dalla Preistoria all'Età moderna

- Genere
- storico
- Data inizio mostra:
- 12/12/2013
- Data fine mostra:
- 10/01/2014
- Luogo
- Piacenza
- Sede
- Archivio di Stato
Curatori
Gian Paolo Bulla
Progetto scientifico
La mostra può considerarsi un'appendice documentaria alla presentazione del libro: Varsi dalla Preistoria all'Età moderna, a cura di Angelo Ghiretti e Pietro Tanzi, Parma, Grafiche Step editrice, 2013, tenutasi il 12 dicembre 2003 presso l'Archivio di Stato di Piacenza.
Il libro, riccamente dotato di illustrazioni e di apparato documentario, delinea un profilo globale della storia di Varsi, antico borgo della Val Ceno nella provincia di Parma e nella Diocesi di Piacenza-Bobbio. In esso, grazie alle competenze degli autori, si parte dalla preistoria e dalla protostoria per toccare l'evo antico, il medioevo e l'età moderna descrivendo dominazioni, istituzioni, tradizioni, toponomastica. Dopo i riferimenti topografici contenuti nella famosa Tabula Alimentaria di età traianea, che colloca Varsi nel Municipium di Veleja (Lugagnano Val d'Arda) si analizzano i lasciti longobardi (esemplari le pergamene dell'ottavo secolo dell'archivio capitolare della Cattedrale di Piacenza) e le vicende successive che pongono il territorio valcenese disputato fra il vescovo di Piacenza, i comuni medievali e le signorie regionali e locali fra cui spiccano i conti Scotti Douglas di Fombio e di Varsi. E dall'archivio di questa famiglia conservato presso l'Archivio di Stato di Piacenza sono tratte molte informazioni riguardanti il Varsese, dal XIV secolo, allorché al vescovo piacentino subentrarono gli Scotti, fino al al 1758 quando questi ultimi vendettero la rocca di Varsi, coi diritti giurisdizionali, ai conti Rugarli. Gli Scotti – distinti nei due rami rivali, quello parmense di Varsi e quello piacentino di Fombio - esercitarono sul luogo una vera e propria potestà feudale nominando anche un proprio podestà, intaccando in qualche misura la supremazia ducale.
La piccola mostra documentaria rimane aperta dal 12 dicembre 2013 al 10 gennaio 2014 (lun./mart./ven. h. 9-13,30 - mer./gio. h. 9-17).
Indirizzo
Piazza Cittadella, Palazzo Farnese, 29.
Orario
L'esposizione sarà fruibile nell'orario di apertura dell'Archivio oppure dal web alla pagina dedicata alle mostre.
Contatti
Indirizzo
Piazza Cittadella, Palazzo Farnese, 29.
Telefono
0523 338521