Archivi digitali
In questa sezione abbiamo inserito tutte i fondi digitalizzati o le banche dati realizzate dall'istituto.
Mappe stampe e disegni : documenti digitali appartenenti alla raccolta iconografica “Mappe, stampe e disegni” pari a 6.578 pezzi realizzati principalmente nell’Ottocento fino a metà del Novecento con qualche esemplare del 17. e 18. sec.;
Miscellanea fotografica: formata con le collezioni Colla e Talamoni confluite nell'archivio storico del Comune di Piacenza, a cui si sono aggiunte unità dai fondi Comitati Pallastrelli (alias Opere federate per l'assistenza e la propaganda nazionale poi Commissariato provinciale per l'assistenza civile e la propaganda interna). A questo fondo si aggiungono la campagna fotografica e le schede storiche effettuate dell'Associazione industriali di Piacenza in occasione della pubblicazione sull'industrializzazione piacentina nei secoli XIX-XX;
Cessato Catasto: per convenienza denominato Catasto Italiano (fondo Catasto della provincia di Piacenza), risale all'epoca napoleonica (1807);
Anzianato 1500-1543: elenco, elaborato da Maurizio Gariboldi, dei rappresentanti degli organi di governo cittadino dal 1530 al 1543;
Banche dati militari: pagina in cui abbiamo inserito i link per accedere direttamente alle banche presenti sul sito www.piacenzaprimogenita150.it creato e gestito dall'Archivio di Stato in occasione delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia.
- I combattenti piacentini per l’Unità (1848-1870). Una banca dati provinciale: si tratta di un vasto e ambizioso progetto, quello di una banca dati relativa ai combattenti della provincia di Piacenza volontari o arruolati nelle campagne di guerra dal 1848 al 1870.
- Diamo un volto ai caduti piacentini: caduti piacentini della Prima Guerra Mondiale. La banca dati che raccoglie le schede di tutti i caduti piacentini
- Rubriche dei fogli matricolari: nominativi presenti sui ruoli matricolari depositati in Archivio di Stato per le classi 1842-1877. I