Ciao Carmen. Un omaggio a una grande amica dell’Archivio di Stato di Piacenza
Locandina dell'evento
Saluto di Gian Paolo Bulla, Archivio di Stato di Piacenza
Domenica di carta è una manifestazione straordinaria riservata agli archivi e alle biblioteche statali e come recita il titolo rende omaggio alla carta, il supporto che da mille anni ospita pensieri e risoluzioni e gli atti che sono contenuti negli archivi storici. Ora, nell’era digitale, la carta conterà sempre meno e forse scomparirà, siamo invitati spesso a “non stampare se non indispensabile”. Io lo faccio ancora molto giacché se non ho un foglio davanti, da chiosare ecc., non riesco a concentrarmi adeguatamente.
Passiamo all’intensa giornata, che è dedicata a Carmen Artocchini, scomparsa alla fine dell’anno passato. I tre relatori, che l’hanno conosciuta e apprezzata, sapranno darne un ritratto esauriente, io l’ho conosciuta solo negli ultimi anni di vita, quando ha cominciato a venirci a trovare in modo costante. Non lo faceva per studiare, non ne aveva più bisogno, voleva invece trasmettere oltre alla sua esperienza quello che possedeva di assai caro, i suoi libri. Così, lei di persona e più recentemente tramite la sua amica Lia Beretta, vera e propria esecutrice della sua volontà postuma, ci ha donato centinaia fra libri ed opuscoli, di storia locale soprattutto. Patrizia Anselmi li ha catalogati ed inseriti nell’Opac provinciale e ha progettato, con Enzo Latronico e Daniela Morsia, di pubblicare l’intera bibliografia, densissima di articoli e monografie, di Carmen.
Negli ultimi mesi sono mancate due persone a lungo dedite alla ricerca storica, Carmen appunto e lo scorso 2 giugno Giorgio Fiori. Due persone agli antipodi per carattere, lei aperta e cordiale, lui più chiuso e scontroso , però entrambe appassionate degli studi a cui hanno dedicato tanta parte del loro tempo. Persone di un’altra epoca, oserei dire, in cui pur non essendo degli accademici si poteva studiare e scrivere pur impiegate in lavori diversi, l’una insegnate, l’altro bancario. Ad entrambi l’Archivio di Stato, ed io personalmente, è molto legato.
- Note biografiche di Patrizia Anselmi, Archivio di Stato di Piacenza (PDF 39 Kb);
- Ricordo di Mario di Stefano, già Centro Etnografico Provinciale (PDF 35 Kb)
- Ricordo di Bruno Scotti, Club Alpino Italiano Sezione di Piacenza (PDF 30 Kb)
- Ricordo di Lucia Galeazzi, presidente Soroptimist Piacenza (PDF 36 Kb).
Le foto della giovinezza di Carmen Artocchini sono conservata nella raccolta documentaria donata dalla cugina Lia Beretta all'Archivio di Stato di Piacenza.
Le foto delle escursioni e gite del Club Alpino Italiano - Sezione di Piacenza, sono scattate da Carmen Artocchini e conservate da Bruno Scotti, le didascalie sono quelle originali apposte dalla prof.ssa Artocchini.
Ulteriori foto, sopratutto relative alla sua adesione alle iniziative del Soroptimist e alla sua vita da insegnante, ci sono state gentilmente fornite dall'amica Nadia Cocco.
Raccolta libraria Carmen Artocchini, registro tpografico (PDF 738 Kb)
Si tratta della raccolta libraria della professoressa Artocchini, 946 volumi conservati in 70 buste, in parte consegnati all'Archivio di Stato dalla stessa Artocchini in parte donati, dopo la sua morte, dalla cugina Lia Beretta, esecutrice testamenaria. I libri sono catalogati nell'Opac provinciale.
Carte e manoscritti di storici ed eruditi piacentini. Carte Artocchini (PDF 155 Kb)
Inventario della documentazione privata della professoressa Artocchini, consegnata dalla cugina Lia Beretta all'Archivio di Stato di Piacenza. La piccola raccolta, 19 buste, è conservata nel fondo Carte e manoscritti di storici ed eruditi piacentini. Carte Artocchini.
-
- artocchini001
La sala dell'Archivio di Stato durante la manifestazione.
-
- artocchini004
Patrizia Anselmi, Archivio di Stato, e Bruno Scotti, CAI, al tavolo degli oratori.
-
- artocchini003
Mario Di Stefano, già Centro etnografico provinciale.
-
- artocchini005
Lucia Galeazzi, presidente Soroptimist Piacenza.
-
- artocchini006
Don Francesco Cattadori, alunno di Carmen Artocchini, ha celebrato il rito funebre come da volontà della professoressa Artocchini.
-
- artocchini007
Lia Beretta, cugina, di Carmen Artocchini.
-
- vita-artoc001
Anacleto Artocchini (n. 1897), padre di Carmen Artocchini.
-
- vita-artoc002
Maria Daprati (n. 1898), madre di Carmen Artocchini.
-
- vita-artoc004
I genitori di Carmen Artocchini.
-
- vita-artoc005
Carmen Artocchini, piccola italiana.
-
- vita-artoc006
Pagella della 1. classe elementare presso la scuola G. Alberoni di Piacenza. Carmen Artocchini sostiene l'esame da privatista.
-
- vita-artoc007
Ricevuta per l'acquisto della bicicletta Wolsit. Regalo del padre Anacleto a Carmen Artocchini nel 1941.
-
- vita-artoc008
Questionario ANPI per stabilire il tipo di adesione alla Resistenza e i relativi riconoscimenti.
-
- vita-artoc009
Qualifica di "Patriota", riconosciuta dal Distretto militare di Piacenza nel 1961.
-
- vita-artoc012
Voce nuova, periodico dell'Unione Donne Italiane.
-
- vita-artoc010
Carmen in montagna.
-
- vita-artoc011
Carmen in montagna.
-
- vita-artoc013
Carmen in montagna.
-
- vita-artoc014
Carmen Artocchini vince ex aequo il premio "Città di Piacenza", indetto per la prima volta nel 1960 dal periodico italo-venezuelano "El progreso", diretto da Ennio Concarotti.
-
- vita-artoc016
Carmen Artocchini.
-
- vita-artoc017
Carmen Artocchini vicino alla sua libreria.
-
- vita-artoc019
Carmen Artocchini alla Banca di Piacenza il 31 ottobre 2016, nella giornata dedicata alla celebrazione di tre grandi piacentini.
-
- cai-artoc001
Alla ricerca di una pensione … Cai – Val d’Aosta, marzo 1957.
-
- cai-artoc002
Cai – Sestrière. Da sinistra: C. Artocchini, M. Foresti, Damares Cuminetti, marzo 1958.
-
- cai-artoc003
Castagnola: Befana montanara, 1966.
-
- cai-artoc004
Foto di gruppo prima della partenza da Piacenza per una gita], 1955.
-
- cai-artoc005
Chiareggio, 1956.
-
- cai-artoc006
[Befana montanara], s.d.
-
- cai-artoc007
Da sinistra ?, Sala, Foresti, ?, Bassanini, Nanda Marchionni, C. Artocchini, s.d.
-
- cai-artoc008
Carmen e ?, 1958.
-
- cai-artoc009
Cervinia. Carmen e ? 1954.
-
- cai-artoc010
Dolonne – Courmayeur. Gruppo di italo-libici, 1957 (o 1958).
-
- cai-artoc011
Seguito n. 006 [Befana montanara], s.d.
-
- cai-artoc012
Capannette di Pej, s.d.
-
- cai-artoc013
Dolonne – Courmayeur. Pensione CAI, 18/08/1957.
-
- cai-artoc014
Dolonne – Courmayeur. Pensione CAI. Carmen Artocchini, A. Bassanini, dott. Motta, 18/08/1957.
-
- cai-artoc015
Dolonne – Courmayeur. Pensione CAI, Da sinistra i dott. Rapetti, Pennard, B. Avanzi, Carmen Artocchini, marzo 1957.
-
- cai-artoc016
S.n., s.d.
-
- cai-artoc017
Castagnata CAI. Gamberini, Artocchini, Grazioli e moglie, 1954.
-
- cai-artoc018
Scuola di roccia. Sassi neri di Gropparello, 20/05/1956.
-
- cai-artoc019
Diavolezza: C. Gandolfi, L. Foresti, Ave Bassanini, C. Artoccini, Dorina Simonetti, [195?].
-
- cai-artoc020
Pian della Cipolla con Vincenzo Stoto, presidente del Gaep, primo a sinistra, 1955.
-
- cai-artoc021
Rovereto, 25/04/1956.
-
- cai-artoc022
Dolonne – Courmayeur. Pensione CAI, Da sinistra i dott. Rapetti, Pennard, B. Avanzi, Carmen Artocchini, marzo 1957.
-
- cai-artoc023
Casalstaffora (PV), settembre 1956.
-
- cai-artoc024
Rovereto, 25/04/1956.
-
- cai-artoc025
In fondo al centro Bruno Dodi, 1956.
-
- cai-artoc026
In marcia verso il Monte Penna, 1955.
-
- cai-artoc027
Corni di Canzo (CO), 1955.
-
- cai-artoc028
Maggiorasca. Foto Parmigiani, 1955.
-
- cai-artoc029
Verso i Corni di Canzo (CO). Foto dott. Parmigiani.
-
- cai-artoc030
CAI e GAEP verso Pian della Cipolla. Di spalle rag. Stoto 1955.
-
- cai-artoc031
CAI. Monte Baldo, 1982.
-
- cai-artoc032
Madonna del Maggiorasca. Foto Parmigiani, aprile 1955.
-
- cai-artoc033
Verso il Monte Penna, 1955.
-
- cai-artoc034
Pizzo Palù. Tutte le cordate.
-
- cai-artoc035
Pizzo Palù dopo le roccette in cordata. Da sinistra: Sergio Bassani, Giuseppe Rapetti, guida Max Robbi, Grugni, Luisella Foresti, Raoul Barbieri, Angelo Cella, Fabrizio Barbieri, Carini Alfredo, 29 giugno 1957.
-
- cocco-artoc001
Romagnosi, 1 Geometri, 1954. Trecking Passo Coronelle.
-
- cocco-artoc002
Romagnosi, 1956. Parco Provinciale.
-
- Ciao Carmen: domeniche di carta 2017. Nadia Cocco
Romagnosi. Classe 4C a.s. 1961-62.
-
- cocco-artoc003
Romagnosi, Classe 1D, 1955-56.
-
- cocco-artoc004
Croazia, estate 1972.
-
- cocco-artoc005
12 febbraio 1972.
-
- cocco-artoc011
Costituzione Soroprimist - 2 marzo 1974. Carmen con Iolanda Scaglia ed Ernesto Leone.
-
- cocco-artoc015
Rizzolo, 1989.
-
- Ciao Carmen: domeniche di carta 2017. Nadia Cocco
Romagnosi - Settembre 1987 - Pensionamento di Carmen Artocchini.
-
- cocco-artoc006
30 maggio 1993.
-
- cocco-artoc016
Ad Ancarano con le amiche di Nagaoka, 1989.
-
- cocco-artoc017
Le ore della gioia - Cappella Ducale - 11 gennaio 2003.
-
- cocco-artoc018
Le ore della gioia 1 - Cappella Ducale - 11 gennaio 2003.
-
- cocco-artoc012
A Vigolo Marchese con le amiche di Nagaoka, agosto 2006.
-
- cocco-artoc014
16 dicembre 2007 - Presentazione di Buona tavola e belle lettere col prof. Salvatore Dattilo.
-
- cocco-artoc013
In Piazza Cavalli con le amiche di Bregenz, San Gallo e Vaduz, maggio 2007.
-
- cocco-artoc009
Galleria Ricci Oddi, 16 dicembre 2007.
-
- cocco-artoc010
Carmen Artocchini, 18 dicembre 2007
-
- cocco-artoc008
Circolo dell'Unione, 7 novembre 2007.
-
- cocco-artoc007
Carmen Artocchini, 2007.
-
- Ciao Carmen: domeniche di carta 2017. Nadia Cocco
Romagnosi - 3 aprile 2008 - Premio alla carriera organizzato dagli Amici del Romagnosi.
-
- Ciao Carmen: domeniche di carta 2017. Nadia Cocco
Romagnosi - 25 novembre 2016 - Circolo Union.