S. Agostino: monastero e caserma

Locandina e rassegna stampa

Alla scoperta di S. Agostino, 2008

Presentazione della prof.ssa Valeria Poli per le classi 1A e 2A del Liceo M. Gioia

Con la seguente Galleria di immagini a bassa risoluzione si intende  presentare quanto segue:

  • Le sedi dei canonici regolari lateranensi e la storia urbana di Piacenza nella seconda metà del XVI secolo

  • La storia del complesso monastico di S. Benedetto e il castello di Pier Luigi Farnese

  • Il contesto urbano: il castello di S. Antonino

  • L’architettura religiosa nella seconda metà del XVI secolo

  • La chiesa di S. Agostino

  • Il monastero di S. Agostino

Informazioni aggiuntive per facilitare la comprensione

  • Congregazione di politica et ornamento (17 gennaio 1547)

    • La trasformazione della commissione in congregazione

    • L’esecuzione di precedenti decreti (1493, 1507) che favorivano stime di beni espropriati

    • Legare politica e ornamento: scelte di uniformità stilistica e di rispetto pubblico-privato

    • Favorita l’edificazione su strada (eliminando vacui e guasti) e la trasformazione tipologica della città (dal lotto gotico al palazzo)

    • La trasformazione dello spazio pubblico mediante il sistema di finanziamento degli interventi tramite la tassazione della proprietà privata in relazione alla dimensione del fronte su strada

    • Le norme di disciplina dell’attività edilizia privata sono rivolte ai magistri da muro e da lignamo

    • Il tecnico a servizio della congregazione aveva il compito di stendere il modulum per calcolare l’occupazione di suolo pubblico e di stimarne il valore.

  • Civiltà della maniera XVI secolo metà

    • Produzione artistica del tardo Rinascimento in risposta alla crisi dell’antropocentrismo

    • Imitazione delle regole dei grandi maestri (Leonardo, Michelangelo e Raffaello)

    • Nascita delle Accademie: l’artista non si forma più in bottega. Produzione di testi teorici

    • Rapporto con il testo di Vitruvio non filologico, ma improntato ad un atteggiamento di continuità e di progresso rispetto agli antichi

    • Codificazione di un nuovo patrimonio di regole nella trattatistica architettonica manierista (Palladio, Serlio, Vignola)

    • Esistenza di due anime: anticlassica o manierista (architettura civile), classicista (architettura religiosa)

  • S. Agostino

    • Monastero

      • 1550 inizio lavori ditta Giandomenico Barbieri

      • 1560 conclusione lavori?

    • Chiesa

      • 1550 appalto lavori

      • 1555 posa della prima pietra

  • Percorso di visita tematico

    • Il portale

    • La scala elicoidale

    • Il lessico architettonico dei chiostri

    • Il refettorio

    • L’antico orto grande

    • La serliana

    • Lo scalone