Banche dati militari
In questa pagina abbiamo inserito i link per accedere direttamente alle banche presenti sul sito www.piacenzaprimogenita150.it creato e gestito dall'Archivio di Stato in occasione delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia.
Questo sito vuole far emergere il contributo della popolazione piacentina all'epopea risorgimentale, tenendo conto che il periodo in senso stretto è quello che va dal 1848 al 1870, anno dell'occupazione di Roma, ma arriva a comprendere anche la cosiddetta Grande Guerra, la quarta guerra per l'indipendenza.
- I combattenti piacentini per l’Unità (1848-1870). Una banca dati provinciale. Si tratta di un vasto e ambizioso progetto, quello di una banca dati relativa ai combattenti della provincia di Piacenza volontari o arruolati nelle campagne di guerra dal 1848 al 1870. Un elenco il più possibile definitivo che incorpori, vagli, corregga e integri tutti i dati disponibili degli oltre settemila piacentini, ricadenti nell'attuale Provincia compreso il Bobbiese, che
furono coinvolti.
- Diamo un volto ai caduti piacentini: caduti piacentini della Prima Guerra Mondiale. La banca dati che raccoglie le schede di tutti i caduti piacentini: i nominativi sono stati estrapolati in parte dagli Albi d'oro, editi dall’Istituto poligrafico dello Stato, e in parte dalla ricerca diretta sui fogli matricolari a partire dalla classe di leva 1848 fino a quella del 1900.
- Nella banca dati relativa alle Rubriche dei fogli matricolari è possibile ricercare i nominativi presenti sui ruoli matricolari depositati in Archivio di Stato per le classi 1842-1877. Il fondo oggetto dell'iniziativa è così denominato:Distretti militari di Piacenza e di Parma: Registri e ruoli matricolari.