Sussidi didattici
Il materiale, proveniente in gran parte dalle scuole di Castell’Arquato e di Pontedell’Olio, illustra diversi tipi di sussidi per l’insegnamento, fra i quali compaiono la radio, le carte geografiche e le carte didattiche, ma anche giradischi, proiettori, registratori e vetrinette scientifiche.
Si tratta di oggetti in parte simili a quelli che supportano ancora oggi l’attività didattica, che permettono anche di documentare, almeno per alcune tipologie, le diverse tappe di sviluppo tecnologico nel corso della seconda metà del Novecento.
Fanno parte di questa sezione anche alcuni giochi, recentemente donati, che aiutano ad illustrare il momento della ricreazione; si tratta di semplici giochi come trottole, corda per saltare o birilli.
-
- Museo didattico e della didattica: proiettore Malinverno
Proiettore per pellicole Malinverno MK 150 (Sc.elem. Castell’Arquato).
-
- Museo didattico e della didattica: proiettore Lux
Proiettore Pathé Lux (Francia, 1932)
Questo particolare modello, con pellicola da 9,5 mm, è simile al Pathé Baby ed è stato potenziato nella luminosità per permettere la proiezione, sempre di film muti, in una sala con più di cento persone. Costruito in Francia, è destinato al mercato inglese.
-
- Museo didattico e della didattica: giocattoli
Birilli, corda per saltare, trottola e pattini (Dono Puppo-Ferrari).