Tirocini formativi

Da alcuni anni l’Archivio di Stato di Piacenza ha perfezionato la propria offerta didattica (compendiata nel P.O.F. – Piano per l’offerta formativa) affiancando conferenze, mostre, visite con laboratori, stages e altre collaborazioni. In effetti, negli Archivi di Stato parte dell'attività scientifica e di promozione si sta spostando dalla sala di studio, luogo privilegiato di studenti universitari o studiosi, al terreno della formazione in età scolare e adulta. Una di queste occasioni è offerta dagli stages (tirocini) in cui gli studenti degli istituti superiori (generalmente al quarto anno di corso) prendono contatto, per una o due settimane, con le attività di enti o aziende per prepararsi al loro futuro lavorativo o, comunque, per conoscere una fetta della società in cui sono inseriti.

Altra e diversa possibilità è quella dei tirocini più lunghi svolti dagli studenti universitari che, in tal modo, ottengono un certo numero di crediti ai fini del loro corso di laurea. In questo caso, ma non è escluso neppure per i tirocini più brevi, gli studenti possono effettuare, sotto la supervisione di nostri tutor, delle attività utili all’Archivio stesso, come la schedatura di piccole serie archivistiche o l’inserimento di dati.