XVII Settimana della didattica in archivio (7-13 maggio 2018). Quante storie nella storia

Archivio di Stato di Piacenza, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29

10-11 maggio 2018 - Didattica

Settimana della didattica 2018

Immagini e contributi

«Quante storie nella storia. XVII Settimana della didattica in archivio» (7-13 maggio 2018). Promossa da: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia-Romagna, IBC - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, ANAI - Sezione Emilia-Romagna. Gruppo di lavoro sulla didattica

ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA in collaborazione con Comune di Piacenza - Liceo Bruno Cassinari - Liceo Melchiorre Gioia


10 MAGGIO ore 17,00-18,00 - Archivio di Stato, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 - Piacenza

"Incidere un bubbone"


Presentazione del libro realizzato dagli studenti della classe IV AF del Liceo Artistico B. Cassinari, frutto del progetto di alternanza scuola-lavoro Piacenza appestata consistito nella schedatura e nell'analisi presso l'Archivio di Stato dei documenti del fondo della Congregazione di Sanità , proveniente dall'archivio storico del Comune di Piacenza, relativi alla peste del 1632. Incisioni originali realizzate dagli studenti completano il volume.


11 MAGGIO ore 17,00-18,00 - Cortile del Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 - Piacenza

"Giovanni Gagliardi: una vita spiata"

Presentazione dell'album, graphic novel, realizzato dalla classe III sc. C del Liceo Ginnasio M. Gioia dedicata alla vita straordinaria di Giovanni Gagliardi di Castelvetro Piacentino (1882-1964): musicista a Parigi nella Belle Epoque, pacifista e scemo di guerra nel Primo conflitto mondiale, confinato a Ventotene come anarchico fino al 1943 e infine maestro di musica e pastore protestante. La presentazione è accompagnata dall'esibizione dell'orchestra del Liceo che suonerà  anche musiche di Gagliardi. Con il contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Castelvetro Piacentino, Amici del Bollettino Storico Piacentino e famiglia Gagliardi.

Documenti da scaricare