Miscellanea iconografica Mappe, stampe e disegni: esposizione
Il 29 settembre 2012 nei locali dell'Archivio di Stato in occasione delle Giornate Europee per il Patrimonio è stata allestita una piccola esposizione per illustrare il contenuto del fondo iconografico Mappe, stampe e disegni e mostrarne, oltre al valore storico documentale, anche il valore estetico.
Si suddivide in 4 sezioni:
La prima (doc. 1-13) è dedicata alla rappresentazione del territorio di Piacenza e della sua provincia, in modo particolare abbiamo cercato di mostrare come venivano rappresentati i fiumi, il bene comune, ma anche alcune proprietà adibite ad uso abitativo o imprenditoriale.
La seconda sezione (doc. 14-16) è dedicata ai disegni di macchine e di manufatti. Due tavole in particolare sono realizzate dall’ing. Diofebo Negrotti (1862, Lugagnano – 1942, Milano, ingegnere capo del comune di Piacenza dal 1889 al 1916) nel corso dei suoi studi presso la Regia scuola d'Applicazione per gli Ingegneri di Torino.
Nella terza sezione (doc. 17-22) abbiamo riservato maggior spazio alle «Macchine ferragostane». Nel fondo Mappe, stampe e disegni sono conservati 26 esem
-
- IT-ASPC-F1600078-0895_0001
Disegno del Castello di Varso, Palazzo e fosse di Varsi con rivi e strada di sasso, 18. sec. Manoscritto su carta, inchiostro, 433x397 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 895.
-
- IT-ASPC-F1600078-1002_0001
Bolzoni, Alessandro, Il Po davanti a Piacenza, 4 luglio 1616. Manoscritto carta su tela, inchiostro con parti acquerellate, 540x428 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 1002.
-
- IT-ASPC-F1600078-mr0003_0001
Bolzoni, Alessandro, Il Po davanti a Piacenza, 27 ottobre 1616. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 122x608 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, mappa in rotolo 1.
-
- IT-ASPC-F1600078-2592_0001
Porcelli, Giuseppe, Proprietà Marazzani, Scotti e Paveri in riva al Po, Disegno originale in agosto 1793 pel confronto di quello del 1778. Possedimenti Marazzani, Scotti e Paveri in riva al Po con indicazione dell'argine vecchio assorbito dal Po e del costruendo argine nuovo, ottobre 1794. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 620x430 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2592.
-
- IT-ASPC-F1600078-1543_0001
Morelli, Marc’Antonio, Fiume Trebbia, col presente disegno si dimostra il corso della Trebbia dalla chiesa di Croara sino al Casino ossia imboccatura dal Rivo Comune, come pure tutte le operazioni proposte da farsi per condurre le acque, 25 novembre 1768. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 503x375 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 1543.
-
- IT-ASPC-F1600078-0389_0001
Escavazioni presso il torrente Chiavenna per la ricerca di sabbia d'oro, Terreno del conte Antonio Visconti, 16 settembre 1724. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 374x284 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 389.
-
- IT-ASPC-F1600078-3420_0001
Pianta e profili del riparo e paratora progettati da farsi superiormente l'incile e avanti la Bocca del Rivo comune tanto per difenderla dalle minacce del fiume Trebbia che per impedirne l'ingiaramento, 2 giugno 1748. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 718x604 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 3420.
-
- IT-ASPC-F1600078-1332_0001
Castelvetro piacentino, [18. sec.]. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 365x490 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 1332.
-
- IT-ASPC-F1600078-mr0009_0001
Morelli, Marc’Antonio, Comune di Curletti e Cattaragna, 31 gennaio 1729. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 122x608 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, mappa in rotolo 11.
-
- IT-ASPC-F1600078-0654_0001
Saline di Salsominore in Val d'Aveto, 18. sec. Manoscritto su carta, matita rossa e inchiostro, 410x305 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 654.
-
- IT-ASPC-F1600078-2416_0001
Bellotti, Giuseppe, Castel Nardo: dissegno occulare dimostrante il castello e terre anesse al medesimo di ragione dell'illustrissima Signora Contessa Marianna Cattanei Scotti, come vedesi chiaramente nella sua separata spiegazione, 18. sec. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 595x445. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2416.
-
- IT-ASPC-F1600078-2436_0001
Monteacuto Val di Nure, Occulare delineazione indicante le controversie insorte tra li Signori Alfiere Gregorio Camia per una parte e Luigi e Consorti Villa per l'altra per la derivazione delle acque dal rivo Grande al Molino costrutto per parte del medesimo Signor Luigi Villa e Consorti posto nel comune di Monte Acuto Val di Nure, 18. sec. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 610x465 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2436.
-
- Casa dei signori Fontelli e Carini con molino
Tomba, Francesco, Casa dei signori Fontelli e Carini con mulino, da dividersi in due parti, posta nelle adiacenze della chiesa di San Sepolcro. seconda metà 18. sec. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 452x410 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 1086.
-
- IT-ASPC-F1600078-4081_0001
Negrotti, Francesco Diofebo, Distribuzione della motrice Sulzer, [188?]. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 770x488 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 4081.
-
- IT-ASPC-F1600078-2005_0001
Tipo d'un calorifero n. 13 in Palazzo Anguissola, fine 19. sec. – inizio 20. sec. Manoscritto su stoffa, inchiostro con parti acquerellate, 235x575 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2005.
-
- IT-ASPC-F1600078-1889_0002
Negrotti, Francesco Diofebo, Unione di Alberi , Regia scuola d'Applicazione per gli Ingegneri <Torino>. Disegno di macchine. Tav. 4., gennaio 1884. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 565x412 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 1889_002.
-
- IT-ASPC-F1600078-2329_0001
Tagliaferri, Gaetano, Progetto di macchina per fuochi d'artifizio all'illustrissimo signor Podestà Gianbattista Savini, Sulla macchina: Monumento trionfale dedicato alla giustizia ed alla pace, 1837. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 472x588 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2329.
-
- IT-ASPC-F1600078-0825_0001
Tagliaferri, Gaetano, Macchina ferragostana, 1825. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 293x425 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 825.
-
- IT-ASPC-F1600078-2809_0001
Giuseppe, Giorgi, Macchina ferragostana, 1839. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 466x643 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2809.
-
- IT-ASPC-F1600078-2803_0001
Macchina ferragostana: lanterna di mare, 1872. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 456X645 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2803.
-
- IT-ASPC-F1600078-2619_0001
[Prati, Antonio], Macchina ferragostana: tempietto chinese, [1865]. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 440x620 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2619.
-
- IT-ASPC-F1600078-1324_0001
Guidotti, Andrea, Macchina ferragostana: colonna gotica, 30 agosto 1840. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate; 355X485 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 1324.
-
- IT-ASPC-F1600078-3169_0001
Colla, Angelo, Croce e candelabri, 1869. noscritto su carta, acquerello, 495x685 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 3169.
-
- IT-ASPC-F1600078-2869_0001
Colla, Angelo, Palazzo Comunale di Piacenza, Icnografia della testata interna di destra del salone guardando la piazza ove trovasi la rosa, dal pavimento alla sommità. 30 gennaio 1884. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 640x450 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 2869.
-
- IT-ASPC-F1600078-3527_0001
Colla, Angelo, Facciata di una chiesa non identificata. Una fedele entra in una chiesa. Sull'architrave del portale: Monasterium, 19. sec. Manoscritto su carta, inchiostro con parti acquerellate, 495x723 mm. ASPc, Mappe stampe e disegni, n. 3527.