Bibliografia di Piero Castignoli
Medioevo piacentino e altri studi : atti della giornata di studi in onore di Piero Castignoli : Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, 16 maggio 2008 / a cura di Anna Riva. - Piacenza : Tip.Le.Co, 2009. - XII, 226 p. : ill. ; 24 cm. (Biblioteca storica piacentina. N.S., 29)
(*) Non si sono registrate le recensioni e le collaborazioni giornalistiche
Il semipiacentino Lucio Calpurnio Pisone, promotore di studi filosofici e letterari nella sua villa di Ercolano, in "Bollettino Storico Piacentino", LI, 1956, pp. 103-106.
Le esequie milanesi di Emilio Dandolo prova di forza dei milanesi, in "Città di Milano", 76, fasc. 10, 1959, pp. 554-558.
Archivio di Stato di Milano, Mostra documentaria del cinquantanove e della vigilia a cura di Laura Castellazzi e Piero Castignoli, Milano, Ceschina, 1959 .
Fonti per la storia di Piacenza nell'Archivio di Stato di Milano, in "Bollettino Storico piacentino", LVI, 1961, pp. 1-12.
Il più antico documento di Bardi, "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XIII, 1961, pp. 165-172.
Sistemazione dell'Archivio di Stato e dell'Archivio storico comunale di Piacenza, in "Città di Piacenza", 1962, pp. 11-13.
Gli uffici provinciali del Regno Lombardo-Veneto a Cremona (1815-1859), in "Rassegna degli Archivi di Stato", XXII, 1962, pp. 197-341.
Gian Domenico Romagnosi notaio, in Atti del convegno di studi in onore di Gian Domenico Romagnosi nel bicentenario della nascita (Salsomaggiore 1761-Milano 1835), Salsomaggiore 30 settembre-3 ottobre 1961, Milano, Giuffrè "Studi Parmensi", 10, 1962, pp. 507-516.
Gli archivi piacentini, in "Bollettino Storico Piacentino", LVII, 1962, pp. 10-18.
La dedizione di Piacenza a Francesco Sforza, 27 ottobre 1448: i capitoli della resa, in "Bollettino Storico Piacentino", LVII, 1962, pp. 126-154.
Il riordinamento dell'archivio storico comunale di Bobbio, in Bobbio e la Val Trebbia: studi raccolti in occasione del 2° Convegno storico tenuto a Bobbio, a cura della Deputazione di Storia per le Province Parmensi, sezione di Piacenza 1962, Piacenza, Con i tipi dell'Unione tipografica editrice piacentina, 1963, pp. 70-85.
Atti che riguardano la navigazione fluviale a Piacenza dal secolo decimoquarto al decimottavo a cura di Piero Castignoli, Milano, A. Giuffrè, 1965 (Acta italica, 9).
La posizione dei cattolici e dei socialisti agli albori dell'Italia [post] risorgimentale in Parma e Piacenza, in "Bollettino Storico Piacentino", LX, 1965, pp. 34-38.
La storia delle acque lombarde. Il problema della navigazione padana in un volume dell'"Archivio Storico Lombardo" [Milano, 1962], in "Bollettino Storico Piacentino", LX, 1965, pp. 75-81.
Caratteri della feudalità nel Ducato di Parma e Piacenza durante il secolo XVII, in "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XVIII, 1966, pp. 317-324.
Corpus Statutorum Mercatorum Placentiae: (secoli XIV-XVIII) a cura e con note introduttive di Piero Castignoli e Pierre Racine; introduzione generale di Emilio Nasalli Rocca, Milano, A. Giuffrè, 1967.
Piacenza 1130-1860, a cura di Piero Castignoli, Milano, A. Giuffrè, 1967.
Il monopolio del sale e la finanza dei Comuni di Parma e di Piacenza [secoli XII-XIV], in "Bollettino Storico Piacentino", LXII, 1967, pp. 20-25.
Piacenza: Comune (1130-1336), Signoria e Principato Visconteo (1336-1450), Principato Sforzesco (1450-1512), Dominazione pontificia (1512-1545), Ducati di [Parma e] Piacenza (1545-1802), Dominazione francese (1802-1802), Ducato di Maria Luigia d'Austria e dei Borboni (1814-1860), Milano, A. Giuffrè, 1967 (Acta italica. Piani particolari di pubblicazione, 4).
Osservazioni storico-giuridiche sugli statuti di Romagnese, in "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XX, 1968, pp. 171-180.
Il Comune di Piacenza nel 1300, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza, [s.n.], 1971, pp. 143-150.
Per una nuova edizione degli Statuti del Comune di Piacenza: problemi relativi alla datazione, in "Bollettino Storico Piacentino", LXVII, 1972, pp. 1-20.
A proposito del governo di Francesco Sforza (1448-1466) nei suoi rapporti con i poteri locali. Il caso di Piacenza, in "Bollettino Storico Piacentino", LXVII, 1972, pp. 188-197.
Carattere e strutture del comune di Castel San Giovanni nel quattordicesimo secolo, in "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XXIV, 1972, pp. 139-148.
L'ospedale di Piacenza nei primi decenni dell'Unità italiana, in Cinque secoli di storia ospedaliera piacentina: (1471-1971); studi raccolti a cura della Deputazione di Storia per le Province Parmensi, sezione di Piacenza, sotto gli auspici del Centro italiano di Storia Ospedaliera, Piacenza, 1973, pp. 83-100.
In margine alla tesi di laurea di Gian Paolo Binelli: saggio sull'agricoltura piacentina nella prima metà del secolo XIII, in "Bollettino Storico Piacentino", LXVIII, 1973, pp. 139-144.
In margine alla tesi di laurea di Michele Tosi: I primi documenti dell'Archivio capitolare di Bobbio e il notariato bobbiese nei secoli XI-XV, in "Bollettino Storico Piacentino", LXVIII, 1973, pp. 144-148.
Introduzione a Racine Pierre, Storia della Banca a Piacenza dal medio evo ai nostri giorni, s.l., s.n., ma Piacenza, Maserati 1974.
Ubertino Landi e l'ultima resistenza filoimperiale sulla montagna piacentina, 1267-1271, in "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XXVI, 1974, pp. 241-252.
Castignoli Piero, L'alleanza tra Carlo D'Angiò e Piacenza e la nuova costituzione del Comune (1271), in "Bollettino Storico Piacentino", LXIX, 1974, pp. 1-38.
Liber daciorum et officiorum communis Placentie (Anno 1380): l'appalto delle gabelle e degli uffici in un comune cittadino del dominio visconteo, a cura di Piero Castignoli, Roma, Il Centro di ricerca, 1975, (Fonti e studi del Corpus membranarum Italicarum. n.s., Fonti , 2).
La società piacentina ai tempi di Gregorio X, in "Archivio Storico per le Province Parmensi", s. IV, XXVIII, 1976, pp. 93-116.
Bernardo Pallastrelli: un uomo dell'Ottocento tra impegno politico e servizio culturale, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento: studi in onore di Giovanni Forlini, Piacenza, Cassa di Risparmio, 1978, pp. 171-200.
Piero Castignoli e Racine Pierre, Due documenti contabili del comune di Piacenza nel periodo della Lega Lombarda (1170-1179), in Studi di storia medievale e diplomatica, s.l., s.n., ma Milano, Università degli Studi, 1978, pp. 35-93.
Guida degli archivi storici comunali dell'Emilia-Romagna: comuni della provincia di Piacenza, a cura di Castignoli Piero, revisore Neppi Bruno, s.l., s.n., ma 1979.
La "coniuratio" popolare del 1250 ed il passaggio di Piacenza dal campo guelfo a quello ghibellino: storia di un movimento popolare strumentalizzato dai politici, in Studi in onore di Giuseppe Berti, Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1979 (Biblioteca Storica Piacentina, XXXIX), pp. 43-52.
L'archivista Giovanni Vincenzo Boselli e la sua raccolta documentaria presso l'archivio della basilica di S. Antonino, in Ottocento piacentino e altri studi in onore di Giuseppe S. Manfredi, a cura del Comitato di Piacenza dell'Istituto per la storia del Risorgimento, Piacenza, Cassa di Risparmio, 1980, pp. 123-131.
A proposito del governo di Francesco Sforza (1448-1466) nei suoi rapporti con i poteri locali. Il caso di Piacenza, in in "Bollettino Storico Piacentino", LXXVII, 1982, p. 188-197.
Guida all'Archivio di Stato di Piacenza, Piacenza, 1983.
Documenti piacentini sulla discordia tra l'imperatore Federico I e i comuni lombardi, dalla seconda dieta di Roncaglia (1158) alla pace di Costanza (1183), mostra fotografica, Piacenza, 29-30 Aprile 1983, Basilica di S. Antonino, Porta del paradiso, dal 9 Maggio 1983, Archivio di Stato, Palazzo Farnese, catalogo a cura di Piero Castignoli, s.l., s.n., 1983?.
Un antico tariffario di dazi relativo alla navigazione commerciale padana (Piacenza, 1261), in "Nuova rivista storica", LXVIII, fasc. III-IV, 1984, pp. 321-392.
Le origini di Monticelli d'Ongina, in La Basilica di S. Lorenzo Martire in Monticelli d'Ongina. Atti della celebrazione del Quinto Centenario 1480-1980, Monticelli d'Ongina, edizione a cura della Parrocchia, 1984, pp. 39-42.
La storiografia e le fonti, pp. 19-30; Piacenza davanti al Barbarossa pp. 125-186; Il comume podestarile, pp. 259-276; Dalla podesteria perpetua di Oberto Pallavicino al governo dei mercanti, pp. 297-298, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria (996-1313), Piacenza, Cassa di Risparmio, 1984.
Il registrum magnum : immagine della civiltà comunale piacentina : catalogo della mostra: rassegna di documenti esemplari da servire a ricerche storiche in occasione della pubblicazione del Liber iurium del comune a cura di Piero Castignoli, Piacenza, Cassa di Risparmio, 1985.
In relazione all'edizione del Registrum Magnum: per un codice diplomatico del Comune di Piacenza. I documenti di S. Antonino, in "Archivio Storico per le Province Parmensi", s. IV, XXXVII, 1985, pp. 477-487.
Giovanni Codagnello, notaio "cancelliere" del Comune di Piacenza e cronista, in Il Registrum magnum del Comune di Piacenza. Atti del Convegno internazionale di studio, Piacenza, 29-30-31 marzo 1985, Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1985, pp. 273-302.
Magistrature e uffici principali dell'amministrazione di Piacenza, in Gride e bandi del Seicento a Piacenza, a cura di Diego Zancani, Piacenza, Amministrazione Provinciale, 1985, pp. 38-43.
Castignoli Piero, Ricordo di Antonino Lombardo, in "Storia del diritto italiano", 59 (1986), pp. 356-358.…..
Archivio di Stato di Piacenza, in Guida generale agli Archivi di Stato Italiani, III, Roma, 1986, pp. 602-636.
L'archivio capitolare di S. Antonino, in Sant'Antonino culla di Piacenza, Piacenza, Grafiche Lama, 1986, pp. 42-45.
L'evoluzione storica del notariato e del documento notarile nell'area piacentina dall'Alto Medioevo al primo Rinascimento giuridico medievale; La creazione dell'Archvio pubblico e il nuovo regime giuridico della documentazione notarile; in La casa che dicono il palazzo di Via Nova: palazzo Zanardi, 11 settembre 1674, 8 marzo 1986, Piacenza, Amministrazione autonoma archivi notarili, 1986, pp. 27-36 e 37-48.
Castignoli Piero, L'assedio di Alessandria (1174-1175) nelle fonti piacentine, in Il Barbarossa e i suoi alleati liguri-piemontesi. Atti del convegno storico internazionale, Gavi, Palazzo Comunale, 8 dicembre 1985, a cura di Giuseppe C. Bergaglio, Gavi, s.n., 1987, pp. 131-138.
In margine all'opera di John Koenig: una contrastata interpretazione del "populus" piacentino nel XIII secolo, in "Bollettino Storico Piacentino", LXXXII, 1987, pp. 1-19.
Il "giallo" della lacuna nel Registrum Magnum dall'anno 1283 al 1341, in "Archivio Storico per le Province Parmensi", s. IV, XXXIX, 1987, pp. 371-380.
L'archivio del Supremo consiglio di giustizia e grazia, in "Archivi per la Storia", 1-2 (1988), Atti del congresso farnesiano (Piacenza 10-14 ottobre 1988), pp. 91-106.
Una fonte inedita dell'attività cospirativa di Francesco Daveri: le lettere del carmelitano Padre Firmino Biffi, in "Studi Piacentini", III, 1988, pp. 15-33.
I rapporti tra Castell'Arquato e Piacenza dall'Alto Medioevo alla metà del XIV secolo, in "Archivio Storico per le Province Parmensi", s. IV, XL, 1988, pp. 175-190.
La cronaca del Codagnello, fonte d'informazione per la storia della ricostruzione di Crema, in Crema 1185 una contrastata autonomia politica e territoriale, Crema, Edizioni Centro culturale S. Agostino, 1988, pp. 197-205 (Quaderno n. 5).
Mario Casella e i cronisti piacentini, in "Bollettino Storico Piacentino", LXXXIV, 1989, pp. 41-51, ristampato in "Studi Danteschi", LIX, 1990, pp. 67-77.
Una città protagonista, Piacenza nel periodo comunale, in Le radici di Piacenza, Rotary Club Piacenza Farnese [Grafiche Lama], 1990-1993, vol. I, pp. 39-52.
Trebbia immagini della cartografia storia, a cura di Fausto Aosta, Piero Castignoli, Claudio Vela, Piacenza, Tip.Le.Co., 1990 .
La storiografia medioevale piacentina nell'ultimo quarto di secolo, in "Bollettino Storico Piacentino", LXXXVII, 1992, pp. 3-35.
Panem nostrum cotidianum. Il problema annonario tra legge di mercato e disciplina pubblica in una delle prime economie urbane dell'Europa medioevale. Con un intermezzo ignorato sulla storia istituzionale del comune piacentino), in "Bollettino Storico Piacentino", LXXXVIII, 1993, pp. 145-163.
I libri iurium dei comuni medievali, in Documenta '93: biennio 1991-1993, a cura di Marzio Dall'Acqua, Parma, Archivio di Stato, 1994, pp. 27-40.
Il pensiero politico del cronista Giovanni Musso e la sua invettiva contro il potere temporale della Chiesa all'epoca del grande scisma d'Occidente, in "Bollettino Storico Piacentino", XC, 1995, pp. 161-184.
Introduzione a Pietro Da Ripalta, Chronica placentina: nella trascrizione di Iacopo Mori (Ms. Pallastrelli 6); a cura di Mario Fillia e Claudia Binello Piacenza : Tip.Le.Co., 1995 (Biblioteca Storica Piacentina, n.s. 4 Testi).
I protagonisti del Concilio di Piacenza. Piacenza, gennaio 1996, 9° Convegno filatelico numismatico "Città di Piacenza", testi di Piero Castignoli, disegni di Renato Vermi, Milano, Secrian, 1996
I Farnese a Piacenza: storia di un contrastato dominio, in Il Palazzo Farnese. Storia restauro utilizzazione, Piacenza, Ente per il restauro di Palazzo Farnese-Tip.Le.Co., 1996, pp. 8-21.
L'Archivio di Stato di Piacenza: laboratorio di ricerca storica, in Il Palazzo Farnese. Storia restauro utilizzazione, Piacenza, Ente per il restauro di Palazzo Farnese-Tip.Le.Co., 1996, pp. 229-235.
Il Registrum magnum del Comune di Piacenza. Indici a cura di Ettore Falconi e Roberta Peveri ; ricerche toponomastiche di Piero Castignoli ; elaborazioni elettroniche di Elena e Alfredo Bolzoni - Milano : Giuffrè, 1997.
I cronisti medievali, in La storiografia piacentina: cronisti e storici. Atti del IV convegno sull'insegnamento della storia locale, Piacenza, Tip.Le.Co., 1997, pp. 7-18.
Usi e costumi dei cittadini di Piacenza alla fine del XIV secolo, in La storiografia piacentina: cronisti e storici. Atti del IV convegno sull'insegnamento della storia locale, Piacenza, Tip.Le.Co., 1997, pp. 19-26 (Bibliotheca. Collana della Fondazione di Piacenza e Vigevano).
I Disciplinati della Compagnia di S. Giacomo Minore a Piacenza. La meritoria mortificazione della carne, in "Strenna Piacentina", 1997, pp. 4-12.
Reati sessuali e criminalità del clero avanti la giustizia vescovile di Bobbio (secoli XVII-XVIII), in "Bollettino Storico Piacentino", XC, 1997, pp. 89-107.
Un contributo alla ricerca sull'eresia "luterana" e la repressione inquisitoriale a Piacenza nel Cinquecento, in "Bollettino Storico Piacentino", XCIII, 1998, pp. 3-41.
Una piena dell'Aveto disseppellisce dopo due secoli l'antica salina di Cerignale Val Trebbia, in "Strenna Piacentina" 1998, pp. 5-10.
La creazione della nuova parrocchia di S. Francesco nel centro cittadino e le sue implicazioni, in La basilica di San Francesco in Piacenza, Piacenza, Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano (Parma, La Pilotta Editrice), 1998, pp. 121-128.
La Signoria di Galeazzo I Visconti (1313-1322), pp. 3-24; Il governo del legato pontificio Bertrando del Poggetto (1322-1336), pp. 25-40; Dal governo di Azzone all'ascesa al potere di Gian Galeazzo (1336-1385), pp. 41-68; Gian Galeazzo duca di Milano e i suoi riflessi nel Piacentino fino all'ascesa di Filippo Maria Visconti, pp. 91-108, in Storia di Piacenza, III, Dalla Signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza, Tip.Le.Co, 1998.
Pellegrini piacentini nel Medioevo, in Piacenza e i pellegrinaggi lungo la via Francigena, Atti del Convegno Internazionale, Tip.Le.Co., 1999, pp. 181-200.
L'evoluzione del notariato piacentino dall'Alto Medioevo al secolo XIII, in Il notariato italiano del periodo comunale, Piacenza, Tip.Le.Co., 1999, pp. 57-65 (Bibliotheca, Collana della Fondazione di Piacenza e Vigevano).
Costume, mentalità e sentimento religioso nella Piacenza del Trecento, in Piacenza e il Giubileo. Una città crocevia degli itinerari di pellegrinaggio medievale, Piacenza, Banca di Piacenza - Tip.Le.Co., 1999, pp. 199-214.
Boccaccio e Piacenza. La triste fine di un losco mercante piacentino nella novella nona della seconda giornata del Decameron, in "Bollettino Storico Piacentino", XCIV, 1999, pp. 65-74.
Ai documenti storici si addice il convento, in "Piacenza Economica", XXV/4, 2000, pp. 19-32.
La condizione giuridico-economica degli abitanti del Feudo d'Ottone, in "Archivum Bobiense", XXII, 2000, pp. 313-336.
Il ruolo dei mediatori nell'economia piacentina, in "Piacenza Economica", XXVI/2, 2001, pp. 64-67.
Come l'intermediazione si è adattata all'economia, in "Piacenza Economica", XXVI/3, 2001, pp. 33-39.
L'inquisitore generale per l'Italia padre Callisto Fornari e i difficili esordi della repressione antiluterana a Piacenza sotto il governo di Ferrante Gonzaga (1547-1553)), in "Bollettino Storico Piacentino", XCV, 2000, pp. pp. 261-277.
La vita di S. Antonino tra amplificazione agiografica e storiografia critica, in Antonino da Piacenza, a cura di Domenico Ponzini, Piacenza, Tip.Le.Co., 2001, pp. 231-242.
Una "calvinista" a Piacenza: Isabella Bresegna "governatrice" della città durante l'occupazione imperiale (1547-1556) [con 2 ill.], in "Bolletitno Storico Piacentino", XCVI, 2001, pp. 277-294.
L'attività penale del Sant'Ufficio di Piacenza nella seconda metà del Cinquecento, I. La tragedia dei Caverzago; una storia secretata, in "Bollettino Storico Piacentino", XCVII, 2002, pp. 177-203.
L'archivio della collegiata di Castel San Giovanni, già pieve di Olubra, in Atti dei convegni di Spezzano (4 settembre 2001) e di Ravenna (5 ottobre 2001), a cura di Enrico Angiolini, Modena, Poligrafico Mucchi, 2002, pp. 103-110.
Il ruolo degli Ordini Mendicanti nel governo del Comune di Piacenza durante il secolo XIII, in "Bollettino Storico Piacentino", XCIX, 2004, pp. 207-223.
L'attività penale del Sant'Ufficio di Piacenza nella seconda metà del Cinquecento, II. Il notaio Alessio Ruinagia costretto all'abiura: un errore giudiziario?, in "Bollettino Storico Piacentino", C, 2005, pp. 205-214.
Sul dissenso religioso di Lodovico Domenichi. A proposito del ritrovamento della versione italiana dei "Nicodemiana" di Calvino, in "Bollettino Storico Piacentino", C, 2005, pp. 155-162
Il crollo del traffico mercantile sul Po a Piacenza nel 1557: una crisi congiunturale che prefigura quella strutturale, in "Bollettino Storico Piacentino", C, 2005, pp. 43-55.
Il rifugio oltralpe dei piacentini scampati all'Inquisizione, in "Bollettino Storico Piacentino", CI, 2006, pp. 191-199.
Documentazione piacentina rinvenuta nel censimento degli archivi inquisitoriali in Italia. Con un elenco degli inquisitori di Piacenza 1515-1805, in "Bollettino Storico Piacentino", CIII, 2008, pp. 35-41.
Eresia e inquisizione a Piacenza nel Cinquecento, Piacenza, Tip.Le.Co, 2008 (Biblioteca Storica Piacentina, n.s. 25 Studi).