Piero Castignoli
Piero Castignoli passò quasi quarant’anni negli archivi: dopo la laurea in Lettere classiche e dopo il diploma di Archivistica dal 1958 al 1960 prestò servizio all’Archivio di Stato di Milano, per quasi un anno diresse l’Archivio di Stato di Cremona e dal 16 maggio 1961 al 30 aprile 1995 resse quello di Piacenza. Contemporaneamente alla direzione dell’Archivio di Stato Castignoli era stato incaricato, dal 1961 al 1993, della direzione dell’Archivio Storico del Comune di Piacenza e in questa veste ha potuto agevolmente promuoverne nel 1976 il deposito presso l’Archivio di Stato. Durante la sua attività istituzionale ha inventariato numerosi fondi archivistici a Milano, Cremona e Piacenza; ha collaborato a numerose edizioni di fonti documentarie e in particolare al progetto sulle fonti medioevali del “Corpus Membranarum Italicarum”. E’ stato relatore in numerosi convegni storici; ha insegnato archivistica e diplomatica speciale presso l’Università Cattolica di Milano e presso la Scuola annessa all’Archivio di Stato di Parma ed è stato commissario d’esame della scuola di archivistica degli Archivi di Parma, Modena e Milano. Ha collaborato a riviste fra cui: Nuova Rivista Storica, Rassegna degli Archivi di Stato, Archivio Storico delle Province Parmensi, Bollettino Storico Piacentino, Piacenza Economica. Ha pubblicato saggi in volumi miscellanei e in ultimo, nel 2008, il volume “Eresia e Inquisizione a Piacenza nel Cinquecento”. Il 16 maggio 2008 si è tenuta a Piacenza una “Giornata di studi in onore di Piero Castignoli” i cui contributi sono stati raccolti l’anno dopo nel volume Medioevo piacentino e altri studi. Atti della Giornata di Studi in onore di Piero Castignoli. Ha fatto parte di numerose associazioni culturali. E’ stato fra i fondatori dell’Istituto Storico della Resistenza, dell’Ente del Restauro di Palazzo Farnese e dell’associazione Amici del Bollettino Storico Piacentino. Era membro effettivo della Deputazione di Storia Patria delle Province Parmensi e fu presidente della Sezione piacentina dal 1972 al 1981. Era membro effettivo dell’Istituto della Storia del Risorgimento - Comitato di Piacenza e aveva ricoperto cariche direttive nell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana.
Giornata di studi dedicata a Piero Castignoli
Saluto del direttore dell'Archivio di Stato Gian Paolo Bulla pronunciato in occasione della Giornata di studi in onore di Piero Castignoli tenutasi a a Piacenza il 16 maggio 2008 (File audio su YouTube);
Medioevo piacentino e altri studi. Atti della Giornata di Studi in onore di Piero Castignoli.
Bibliografia di Piero Castignoli
Pubblichiamo per gentile concessione delle autrici la bibliografia curata da Daniela Morsia e Anna Riva e già presente nell'opera: Medioevo piacentino e altri studi : atti della giornata di studi in onore di Piero Castignoli : Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, 16 maggio 2008 / a cura di Anna Riva. - Piacenza : Tip.Le.Co, 2009. - XII, 226 p. : ill. ; 24 cm. (Biblioteca storica piacentina. N.S., 29).
L'attività di Piero Castignoli testimoniata dalla stampa locale:
- "Castignoli nel direttivo degli archivisti italiani", in Libertà del 18 ottobre 1986, p. 4 (PDF 780 Kb , per gentile concessione dell'editore);
- "Il 'Farnese' è il palazzo più documentato d'Italia" in Libertà del 11 maggio 1986 (PDF 365 Kb , per gentile concessione dell'editore);
- "Piacenza vista dai suoi rivi", in Libertà del 5 febbraio 1992 (PDF 429 Kb , per gentile concessione dell'editore);
- "Piacenza una città d'acqua", in Il nuovo giornale del 29 dicembre 1991 (JPG 643 Kb)
Articoli pubblicati in occasione della scomparsa di Piero Castignoli
- Articolo di Gian Paolo Bulla pubblicato sulla rivista: "Rassegna degli Archivi di Stato. N.S., 3(2007), fasc. 3, pp. 587-590
- Libertà, 30 luglio 2010. p. 33: L'ultimo libro sull'Età moderna; Piero Castignoli, una vita dedicata alla storia; "Abbiamo debiti di riconoscenza nei suoi confronti"; Quella giornata di studi dedicata a lui nel 2008 a cui presero parte tanti esperti di storia medievale. (PDF 73 Kb, per gentile concessione dell'editore).
- Libertà, 31 luglio 2010, p. 39: "Ciò che ci univa era la passione per la storia". Il professore Pierre Racine ricorda lo storico Piero Castignoli; "Possedeva conoscenza e rigore morale"; "Chi l'ha conosciuto, sa che era anche uno spirito allegro". (PDF 71 Kb, per gentile concessione dell'editore).
- La cronaca, 30 luglio 2010: É morto Castignoli Signore degli archivi; "Grande medievalista" e stima per le doti umane. (PDF 948 Kb, per gentile concessione dell'editore)
- La cronaca, 31 luglio 2010, p. 6: "Piero aveva fiducia negli uomini".
Cerimonia di intitolazione del laboratorio didattico presso l'Archivio di Stato
Il giorno 4 giugno 2011 si è svolta, alla presenza del Sindaco di Piacenza Roberto Reggi e del Presidente dell’Ente per il restauro del Palazzo Farnese e della Mura Farnesiane Alberto Spigaroli, la cerimonia per l’intitolazione di due sale del Palazzo Farnese a Carlo e Giorgio Graviani e a Piero Castignoli.
Ai primi due, Carlo Graviani già Presidente dell’Ente Provinciale del Turismo e Giorgio Graviani già Vicepresidente dell’Ente per il restauro del Palazzo Farnese, è stata dedicata una sala dei Musei Civici.
A Piero Castignoli, per ben trentaquattro anni (dal 1961 al 1995) direttore dell’Archivio di Stato di Piacenza, è stata dedicata la sala Didattica di questo istituto. Nell’occasione Gian Paolo Bulla (discorso) e Alberto Spigaroli (discorso) hanno illustrato la figura e le doti di Castignoli, rendendo omaggio all’illustre predecessore e amico.