Home
L'Archivio di Stato di Piacenza, dipendente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è l'archivio generale che — ai sensi del D.P.R. 1409/1963 e del D. Lgs. n. 42/2004, cioè il "Codice dei beni culturali e del paesaggio" — conserva per versamento obbligatorio gli archivi storici degli uffici statali della provincia di Piacenza e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica.
Gli archivi sono inseriti a pieno titolo nei beni culturali della nazione tutelati nell’art. 9 della Carta costituzionale e nella legislazione successiva. Il Codice dei Beni Culturali del 2004, che recepisce e armonizza le precedenti norme in materia, ribadisce che sono beni archivistici tutti i documenti degli enti pubblici e quelli privati che rivestono notevole interesse storico.
L’Archivio di Stato di Piacenza rappresenta in sostanza, un grande archivio pubblico di concentrazione che si uniforma ai criteri essenziali di tutela di un bene del patrimonio culturale nazionale qual è quello archivistico.
La protezione in sedi adatte consente di svolgere, agevolmente e in condizioni di sicurezza, le attività di pulizia, di ordinamento e di inventariazione del materiale, per giungere all’esito naturale: la libera consultabilità, la pubblicità che permette la conoscenza ed evita la frantumazione del sapere storico-archivistico. È indispensabile infatti garantire a tutti l'accesso alle fonti documentarie, evitandone sia la dispersione, sia l'occultamento e la tentazione a considerarle riserve personali.